Organizzare un matrimonio principesco oppure una festa di Battesimo davvero unica e originale potrebbe sembrare in alcuni casi piuttosto complicato. In realtà il primo passo da fare per realizzare questo sogno è quello di scegliere una location che sia in grado di soddisfare i propri gusti e le proprie esigenze. Per chi si trova a Roma potrebbe essere un’ottima soluzione quella di scegliere Villa Giovanelli Fogaccia. Dove si trova e quali sono i suoi spazi? Qui di seguito sarà possibile trovare preziose informazioni.
Villa Giovanelli Fogaccia
Quando si parla di Villa Giovanelli Fogaccia si fa riferimento ad una dimora scenografica totalmente immersa nel verde. La sua storia è molto antica e di preciso risale ai primi anni del ‘900 per volere dell’architetto ed urbanista italiano Marcello Piacentini. A tale figura sono legate diverse realizzazioni nella Capitale, tra queste Villa Nobili e il Palazzo del Rettorato dell’Università ‘La Sapienza’. E poi ancora il Palazzo delle Corporazioni ecc.
L’inaugurazione risale invece al 1° Aprile del 1938, e ad inaugurare Villa Giovanelli-Fogaccia è stato Re Vittorio Emanuele III. Nel corso degli anni sono stati diversi i personaggi illustri ospitati al suo interno, tra questi il Marchese Rodolfo Graziani, Benito Mussolini, Pietro Badoglio ecc. Quello che in pochi sanno è che Villa Giovanelli-Fogaccia oltre ad essere una bellissima location per eventi è anche l’attuale residenza romana dei Principi Giovanelli.
Gli spazi interni ed esterni
Molto belli e molto particolari sono tutti gli spazi di Villa Giovanelli-Fogaccia. E quindi sia gli spazi interni sia quelli esterni. Parlando dell’interno è possibile affermare che è presente un salone grande 132 mq senza aperture. Questo spazio possiede due sporgenze, una a mattino e l’altra a sera. Altro spazio interno di Villa Giovanelli-Fogaccia è la sala da pranzo di 80 mq illuminata da una grande trifora. Sono inoltre presenti anche dei salotti più intimi in grado di garantire all’evento un atmosfera davvero speciale.
All’interno di Villa Giovanelli-Fogaccia tutto è di pregio. Ad esempio i pavimenti in cotto sono stati confezionati a Perugia mentre invece le ceramiche sono di produzione napoletana. A catturare in maniera particolare l’attenzione di chiunque faccia ingresso presso tale location è il bagno degli ospiti realizzato in marmo di S. Benedetto di Valle Seriana. All’interno del bagno la rubinetteria è molto particolare e di preciso riproduce vari animali di campagna. Tra questi la tartaruga, il lombrico e la chiocciola.
All’esterno è invece presente un parco bellissimo grande 8 ettari composto da una corte pavimentata, un prato con lago e isolotto. E ancora, questo grande parco comprende anche dei bellissimi giardini all’italiana e dei giardini mediterranei. Infine è presente anche un ampio parcheggio in grado di accogliere oltre 500 macchine.
La location oltre che bella è anche in grado di offrire alcuni importanti servizi. Tra questi occorre citare il servizio catering e banqueting affidato ad un’ottima azienda partner che è solita collaborare con lo staff della villa.